Per uno sviluppo sostenibile nell’edilizia la ristrutturazione degli edifici ricopre una grande importanza:
si rendono gli edifici energeticamente efficienti diminuendo il consumo di combustibile fossile e si riducono le emissioni di CO2 in atmosfera.
si evita di sottrarre altro suolo all’ambiente.
La scelta dei materiali da utilizzare è fondamentale, infatti bisogna considerare alcune caratteristiche:
l’intero ciclo di vita dei materiali stessi, dalla loro creazione all’utilizzo e allo smaltimento
dare priorità a materiali riciclati o riciclabili
scegliere materiali prodotti localmente
considerare l’energia complessiva richiesta per produrre il materiale fino al punto di utilizzo
evitare materiali tossici
preferire materiali estratti da risorse velocemente rinnovabili
riutilizzare materiali provenienti da demolizioni
Inoltre l’involucro edilizio deve avere un elevato isolamento termico e un alto potere fonoisolante.
Un altro aspetto da considerare sono gli impianti tecnologici che devono far parte integrante del progetto e delle strategie per il contenimento dei consumi energetici dell’edificio:
riscaldamento e raffrescamento
schermature solari
ventilazione meccanica
fonti energetiche rinnovabili
building management system